Yes We Mail

e-book per imparare a scrivere e-mail efficaci

  • Home
  • Cos’è
  • Scrivere mail efficaci
  • Corso aziendale
  • Di che parliamo
  • Autore
  • Contatti
You are here: Home / Blog / Scrivi e-mail “ecocompatibili”

Scrivi e-mail “ecocompatibili”

17 Marzo 2015 by Flavio Pacini Leave a Comment

La mail che scrivi verrà sicuramente letta e in qualche caso anche stampata.

Sì, perché una mail stampata lascia una traccia sicuramente indelebile, e ci riporta ai tempi in cui si scrivevano le lettere.

Che però in più delle mail avevano due o tre dettagli in più:

  1. erano spesso scritte su carta intestata
  2. avevano spesso un timbro
  3. avevano sempre una firma

A parte le divagazioni e le reminescenze, vi sono molti casi in cui una mail è meglio stamparla su carta e non lasciarla a galleggiare nelle fugaci tracce del nostro hard disk, che da un giorno all’altro può dirci addio.

Una mail stampata è sicuramente una mail importante, ma spesso nelle mail il succo sta in poche parole o poche righe, che però si perdono nella marea di botta e risposta tra i due o più soggetti che se le sono scambiate.

Il risultato? una mail di più pagine fatta degli stessi bla bla bla, intermezzati da spazi bianchi infiniti, interlinee doppie, a capo fantasma messi dal software che genera la risposta, firme e controfirme (digitali, non calligrafiche!) e vie dicendo.

Dunque, una mail di meno di una pagina si perde in due, tre o anche quattro pagine.

Al di là del caso in cui si debba stabilire se il botta e risposta sia rilevante o no, e quindi decidere se mantenere i vecchi testi sia importante, possiamo comunque decidere di compattare il testo dei messaggi precedenti, rimuovendo spazi vuoti, doppie interlinee e a capo vari, al fine di inviare una mail che magari riesca a stare in un’unica pagina.

Avremo così inviato una mail “ecocompatibile”, che permetterà sia a noi che al destinatario di stamparla in un’unica pagina, senza spreco di toner, carta e… spazio. Consideriamo che una mail di tre o quattro pagine spillate occupa spazio, se la storia si ripete spesso, e il dossier o la semplice cartellina del nostro cliente / fornitore / partner occuperà volumi importanti col passare dei mesi o degli anni.

Quindi, compattare il testo delle e-mail precedenti, comprese le intestazioni, aiuterà non poco a mettere in mezzo meno cartaccia sulle nostre scrivanie e nei nostri archivi, con un piccolo aiuto all’ambiente e un grande segno di rispetto verso il nostro interlocutore.

About Flavio Pacini

Consulente web marketing orientato alla praticità del web, alla comunicazione e all'usabilità dei siti, all'etica nella collaborazione.

  • Mail
  • |
  • More Posts (9)

Filed Under: Blog

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Porta YesWeMail nella Tua Azienda

Corso YesWeMail

Contattaci

Accetto trattamento dati (privacy)

PACINI FLAVIO - Cod. fisc. PCN FLV 66C13 G713Q
Via S. Andrea, 18/F - 56029 Santa Croce Sull'Arno (PISA) - Tel. 0571 35.080 - Cell. 347 318.6356
e-mail: info@paciniflavio.com - Privacy - Disclaimer - Informativa cookies - Blog